
Alessandro Giardina
Alessandro Giardina ha iniziato la sua carriera come sviluppatore alla fine degli anni '90, durante gli studi in Ingegneria del Software, e nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli, tra cui Team Leader, Product Owner, Scrum Master e Agile Coach. Ha maturato un'ampia esperienza nello sviluppo di soluzioni in diversi settori, tra cui eCommerce, prenotazioni alberghiere, software gestionali, sanità pubblica ed eLearning.
Grande appassionato di Metodologie Agili, Alessandro crede nella collaborazione come motore per creare ambienti di lavoro efficaci e stimolanti. Il suo obiettivo è far crescere le persone e aiutarle a lavorare meglio insieme, favorendo dinamiche di team solide e orientate al miglioramento continuo.
Ha iniziato la sua carriera come sviluppatore alla fine degli anni '90, durante gli studi in Ingegneria del Software al Politecnico di Milano, e negli anni ha avuto l'opportunità di vivere diversi ruoli come sviluppatore, team leader, product owner, scrum master e agile coach, contribuendo a realizzare prodotti digitali in molteplici mercati.
È un praticante entusiasta delle Metodologie Agili. Ama sempre imparare cose nuove, lavorare in ambienti complessi ma collaborativi nei quali le persone fanno la differenza.
È un team player, ma la cosa che adora di più è far crescere e lavorare bene insieme le persone.
Nel tempo libero organizza conferenze, legge, cucina, e gioca con le figlie.
È Delivery Manager in Intré.

Marco Loregian
Appassionato di tecnologia e con un dottorato in Informatica, Marco Loregian ha accumulato esperienza come ricercatore, docente e leader in contesti innovativi. Oggi, come Delivery Manager in Intré, supporta i team nel raggiungimento di risultati eccezionali, combinando competenze tecniche e obiettivi aziendali. Con un approccio multidisciplinare alla risoluzione dei problemi, si trova a suo agio in ambienti dinamici e complessi. Nel tempo libero, ama immergersi nella natura, leggere e suonare la chitarra elettrica.
Alessandro Giardina - Marco Loregian
Showcase-design: prodotti migliori una demo alla volta
Le demo non sono soltanto una presentazione del lavoro svolto: sono un momento fondamentale in cui il feedback diventa carburante per migliorare il prodotto e l’efficacia delle persone che ci lavorano. Nella nostra esperienza, maturata lavorando come Product Owner e Coach con molti team in aziende di diverse dimensioni, abbiamo visto troppe demo sottovalutate, ridotte a rituali sterili o a inutili checklist. Se condotte nel modo giusto, le demo possono invece trasformarsi nel feedback loop più potente a nostra disposizione.
In questo workshop faremo emergere i problemi più comuni (demo noiose, poca partecipazione, feedback superficiali o assenti) e come risolverli trasformando ogni demo in un’esperienza coinvolgente.
Condivideremo esempi pratici su come rendere le demo il punto di raccolta primaria del feedback, con esercizi e conversazioni di gruppo.
Mostreremo dei suggerimenti su come preparare demo che attirino il giusto pubblico, interagendo e stimolando risposte costruttive e aiutando il team di prodotto a trovare orgoglio nel proprio lavoro.
Approfondiremo infine come scalare le demo quando molteplici team lavorano sullo stesso prodotto, per garantire che nessun feedback importante vada perso!
A chi è rivolto?
Questo workshop è pensato per chi facilita o partecipa regolarmente a demo prodotto e desidera renderle più efficaci e coinvolgenti:
-
Product Owner e Product Manager
-
Team di design e sviluppo prodotto
-
Stakeholder e manager coinvolti nei processi di feedback sul prodotto
Se vuoi trasformare le demo in un’occasione di miglioramento concreto, raccogliendo feedback utili e creando un ciclo di crescita continua, questo workshop ti darà gli strumenti giusti per farlo.
Quali sono gli obiettivi formativi?
-
Durante il workshop imparerai a:
-
riconoscere gli errori più comuni nelle demo e capire perché molte presentazioni falliscono nel generare valore;
-
strutturare demo efficaci che favoriscano il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti;
-
facilitare conversazioni costruttive per ottenere feedback utili e trasformarlo in azioni concrete;
-
aumentare il senso di orgoglio e ownership nel team, valorizzando il lavoro svolto;
-
scalare le demo in contesti complessi, garantendo che il feedback sia raccolto e condiviso in modo efficace anche in presenza di più team.