
Susanna Ferrario
Ha iniziato a progettare prodotti digitali oltre 20 anni fa in una delle prime Internet company italiane. Nel 2011 ha scoperto l’Agile ed è stato amore a prima vista; è diventata Product Owner per caso ma la passione per il prodotto non è mai venuta meno.
Nella sua carriera ha ricoperto diversi ruoli - Senior Product Manager, Head of Product, Product Leader - all’interno di aziende B2C e B2B nei settori classified, turismo ed editoria scientifica.
Oggi come consulente indipendente e product coach aiuta le organizzazioni a creare prodotti digitali di valore per i clienti finali e di impatto sulle metriche di business.
Susanna Ferrario
L’Opportunity Solution Tree come bussola per il prodotto
Troppe idee, richieste e insight, ma nessuna chiara direzione per il team? Faticate a collegare le vostre iniziative agli obiettivi di business o a convincere gli stakeholder? Se vi ritrovate in questa situazione, questo workshop è per voi.
L’Opportunity Solution Trees (OST) sviluppato da Teresa Torres è uno strumento potente per prendere decisioni basate su evidenze, identificare opportunità ad alto impatto e prioritizzare le iniziative di prodotto in modo efficace.
Durante questo workshop scoprirete come applicare l’OST per trasformare le vostre intuizioni in azioni strategiche e allineare il lavoro del team con gli obiettivi aziendali.
A chi è rivolto?
Questo workshop è pensato per chi lavora direttamente sul prodotto – Product Manager, Product Owner, UX/UI Designer, Developer, Data Analyst – ma è utile anche per chi interagisce con i team di prodotto e vuole migliorare la chiarezza strategica, l’efficacia decisionale e l’engagement degli stakeholder.
Ti occupi di progetti anziché prodotti? Se il tuo obiettivo è migliorare la qualità delle decisioni e l’allineamento del team, troverai comunque grande valore nell’OST.
Quali sono gli obiettivi formativi?
-
Collegare obiettivi e azioni: scomporre un obiettivo di business in sotto-obiettivi di prodotto che possono essere influenzati dai team operativi.
-
Visualizzare le opportunità: mappare i problemi degli utenti e identificare soluzioni basate su evidenze.
-
Generare e validare idee rapidamente: costruire esperimenti mirati per evitare sprechi di tempo e risorse.
-
Migliorare l’allineamento tra team e stakeholder: adottare un metodo chiaro per facilitare il processo decisionale e rendere le priorità più condivise.
Attraverso un case study reale, metterete subito in pratica l’OST e capirete come adattarlo al vostro contesto lavorativo.