
2 giorni a Ferrara
Ferrara è una città ricca di storia e fascino, perfetta per concludere la giornata di workshop con una cena e una passeggiata nel centro storico.
Dopo le sessioni di lavoro, potrai esplorare le sue strade medievali, visitare il Castello Estense illuminato e goderti un’ottima cena in uno dei ristoranti tipici.
Partecipare a Individui e Interazioni significa anche immergersi nell’atmosfera unica di Ferrara, scoprendone la bellezza e l’accoglienza. Un’occasione perfetta per combinare formazione e networking in un contesto speciale.

Seconda edizione
Individui e Interazioni
7 e 8 Maggio 2025, Ferrara
Due giorni di confronto per chi lavora nella product organization, nel design, nello sviluppo e nella gestione di team.
Partecipa a workshop pratici, confrontati con esperti e immergiti in discussioni aperte su come collaborare meglio nella costruzione di prodotti e servizi.


Il punto di incontro tra product, design e sviluppo
Se lavori in un team di prodotto, sai quanto sia complesso far funzionare la collaborazione tra design, sviluppo e organizzazione. Non si tratta solo di processi, metodologie o ruoli ben definiti, ma di interazioni reali tra persone con competenze diverse, obiettivi da allineare e decisioni da prendere insieme.
A IEI25 non si ascolta soltanto: si discute, si impara dagli altri e si costruisce insieme.
Perché partecipare?
-
Imparerai da chi ha affrontato sfide simili alle tue e ha trovato modi efficaci per risolverle.
-
Discuterai di problemi reali con persone che, come te, lavorano ogni giorno tra sviluppo, design e gestione di prodotto.
-
Avrai la possibilità di confrontarti con team di aziende strutturate, ascoltando la loro esperienza e ricevendo feedback utili.
-
Potrai connetterti con una community di professionisti che non si accontentano di ruoli e definizioni, ma vogliono migliorare il modo in cui si lavora insieme.
Il formato dell'evento
La conferenza si svilupperà su due giornate distinte.
Il 7 maggio sarà dedicato ai workshop formativi. L'8 maggio sarà invece la giornata centrale dell'evento, interamente focalizzata sul confronto e lo scambio, con talk stimolanti, discussioni aperte e sessioni partecipative.
7 maggio
Factory Grisù e Consorzio Wunderkammer

Workshop
I workshop del 7 maggio rappresentano un'opportunità per investire nella propria crescita professionale e saranno guidati da docenti certificati e professionisti riconosciuti nell’ambito della product organization, della gestione di team, dell’Agile e del design, garantendo una formazione di alto livello.
I posti sono limitati e la partecipazione è a pagamento, con tariffe agevolate, riservate esclusivamente ai partecipanti dell'evento.

Workshop
I workshop del 7 maggio rappresentano un'opportunità per investire nella propria crescita professionale e saranno guidati da docenti certificati e professionisti riconosciuti nell’ambito della product organization, della gestione di team, dell’Agile e del design, garantendo una formazione di alto livello.
I posti sono limitati e la partecipazione è a pagamento, con tariffe agevolate, riservate esclusivamente ai partecipanti dell'evento.

Talk
Due speaker di rilievo apriranno la giornata con interventi su temi chiave della product organization e del product management, portando prospettive nuove e stimolando riflessioni. Non saranno semplici presentazioni, ma vere e proprie provocazioni pensate per innescare conversazioni tra i partecipanti. Dopo ogni talk, seguirà un momento di discussione aperta, in cui i partecipanti potranno porre domande, approfondire gli spunti emersi e confrontarsi direttamente con lo speaker.
8 maggio
8 maggio
Ex Refettorio e Sala della Musica
7 maggio

Workshop
I workshop del 7 maggio rappresentano un'opportunità per investire nella propria crescita professionale e saranno guidati da docenti certificati e professionisti riconosciuti nell’ambito della product organization, della gestione di team, dell’Agile e del design, garantendo una formazione di alto livello.
I posti sono limitati e la partecipazione è a pagamento, con tariffe agevolate, riservate esclusivamente ai partecipanti dell'evento.
8 maggio
Ex Refettorio e Sala della Musica
Il programma della conferenza
8 Maggio
Orario
Attività
09:00-09:30
Inizio e presentazioni
09:00-09:30
Inizio e presentazioni
09:30-10:30
Speaker e conversazione
10:30-11:00
Pausa Caffè
11:00-12:00
Speaker e conversazione
12:00-13:00
Marketplace
13:00-14:00
Pausa pranzo
14:00-14:40
Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)
14:40-15:20
Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)
15:20-16:00
Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)
16:00-16:30
Pausa Caffè
16:30-17:10
Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)
17:10-17:30
Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)
17:30-18:00
Chiusura
Come arrivare
In treno tramite AV e regionali partendo da Bologna-Rimini e Venezia-Padova
A piedi dalla stazione per i workshop presso Consorzio Wunderkammer (16 min) e Factory Grisù (8 min)
Dalla stazione ai workshop
Dalla stazione alla conferenza

Conferenza
Due keynote speaker apriranno la conferenza con interventi pensati per stimolare il confronto.
L’Open Space è il cuore della conferenza.
-
Chiunque può proporre un tema di discussione. Che sia un problema che stai affrontando, un caso studio o una domanda aperta, sarai tu a costruire l’agenda della giornata.
-
Partecipano team di aziende strutturate, pronte a condividere esperienze e problemi reali.
-
Nessun format imposto. Le sessioni nascono dall’interesse dei partecipanti e vengono gestite in modo spontaneo e flessibile.
L’Open Space è progettato per coinvolgere attivamente tutti i presenti, senza gerarchie e senza ruoli predefiniti: chi partecipa ha l’opportunità di condividere, imparare e contribuire al dialogo.

Open Space
Sarà il cuore della conferenza: un formato che nasce dalle conversazioni spontanee alla macchinetta del caffè, dove spesso emergono le idee migliori.
Non c’è un’agenda predefinita: saranno i partecipanti stessi a creare i contenuti, portando casi concreti, problemi e soluzioni. Questo approccio facilita un confronto aperto e alla pari con altri professionisti, inclusi i team di aziende strutturate che condivideranno la loro esperienza.

Networking
Due speaker di rilievo apriranno la giornata con interventi su temi chiave della product organization e del product management, portando prospettive nuove e stimolando riflessioni. Non saranno semplici presentazioni, ma vere e proprie provocazioni pensate per innescare conversazioni tra i partecipanti. Dopo ogni talk, seguirà un momento di discussione aperta, in cui i partecipanti potranno porre domande, approfondire gli spunti emersi e confrontarsi direttamente con lo speaker.

Talk
Due speaker di rilievo apriranno la giornata con interventi su temi chiave della product organization e del product management, portando prospettive nuove e stimolando riflessioni. Non saranno semplici presentazioni, ma vere e proprie provocazioni pensate per innescare conversazioni tra i partecipanti. Dopo ogni talk, seguirà un momento di discussione aperta, in cui i partecipanti potranno porre domande, approfondire gli spunti emersi e confrontarsi direttamente con lo speaker.

Open Space
Sarà il cuore della conferenza: un formato che nasce dalle conversazioni spontanee alla macchinetta del caffè, dove spesso emergono le idee migliori.
Non c’è un’agenda predefinita: saranno i partecipanti stessi a creare i contenuti, portando casi concreti, problemi e soluzioni. Questo approccio facilita un confronto aperto e alla pari con altri professionisti, inclusi i team di aziende strutturate che condivideranno la loro esperienza.

Networking
Due speaker di rilievo apriranno la giornata con interventi su temi chiave della product organization e del product management, portando prospettive nuove e stimolando riflessioni. Non saranno semplici presentazioni, ma vere e proprie provocazioni pensate per innescare conversazioni tra i partecipanti. Dopo ogni talk, seguirà un momento di discussione aperta, in cui i partecipanti potranno porre domande, approfondire gli spunti emersi e confrontarsi direttamente con lo speaker.

Talk
Due speaker di rilievo apriranno la giornata con interventi su temi chiave della product organization e del product management, portando prospettive nuove e stimolando riflessioni. Non saranno semplici presentazioni, ma vere e proprie provocazioni pensate per innescare conversazioni tra i partecipanti. Dopo ogni talk, seguirà un momento di discussione aperta, in cui i partecipanti potranno porre domande, approfondire gli spunti emersi e confrontarsi direttamente con lo speaker.
Open Space
Sarà il cuore della conferenza: un formato che nasce dalle conversazioni spontanee alla macchinetta del caffè, dove spesso emergono le idee migliori.
Non c’è un’agenda predefinita: saranno i partecipanti stessi a creare i contenuti, portando casi concreti, problemi e soluzioni. Questo approccio facilita un confronto aperto e alla pari con altri professionisti, inclusi i team di aziende strutturate che condivideranno la loro esperienza.


Networking
I coffee break e il pranzo saranno parte integrante dell’esperienza, offrendo ulteriori momenti di networking. Gli spazi della conferenza sono progettati per favorire le connessioni e le conversazioni spontanee, estendendo il valore delle sessioni anche nei momenti di pausa.
Sostieni l'evento!
Diventa sponsor
Essere sponsor di Individui e Interazioni 2025 significa sostenere e promuovere attivamente i valori della conferenza, ottenendo massima visibilità prima, durante e dopo l'evento.
Avrai l’opportunità di presentare il tuo brand in un contesto altamente qualificato, entrando in contatto con una community di professionisti che lavorano ogni giorni in contesti sfidanti e innovativi.
Sponsorizzare IEI25 significa associarsi a un evento che valorizza la collaborazione tra design, sviluppo e product management, diventando un punto di riferimento per le aziende impegnate nel miglioramento dei processi e delle competenze nei team di prodotto.
Contattaci per scoprire
le opportunità di sponsorizzazione 🚀
Workshop
Tariffe e programma presto disponibili
I workshop del 7 maggio rappresentano un'opportunità per investire nella propria crescita professionale e saranno guidati da docenti certificati e professionisti riconosciuti nell’ambito della product organization, della gestione di team, dell’Agile e del design, garantendo una formazione di alto livello.
I posti sono limitati e la partecipazione è a pagamento, con tariffe agevolate, riservate esclusivamente ai partecipanti dell'evento.


Lo sapevi?
Il cuore dell'evento si ispira a un principio fondamentale del Manifesto Agile: "Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti". Non basta avere buoni strumenti o processi ben documentati: serve mettere al centro le persone.
Fondiamo i progetti su individui motivati. Diamo loro l'ambiente e il supporto di cui hanno bisogno e confidiamo nella loro capacità di portare il lavoro a termine.
Il nostro obiettivo è creare un confronto concreto su come favorire questa cultura di collaborazione nei team e nelle organizzazioni.
